Finanziamenti Chirografari

I finanziamenti chirografari sono una forma di prestito non garantito, ossia non assistito da garanzie reali come ipoteche o pegni su beni specifici, possono essere assistiti dalla garanzia pubblica. Il termine “chirografario” deriva dal greco “cheir” (mano) e “graphos” (scrittura), e indica che l’unica garanzia del prestito è rappresentata dalla firma del debitore su un documento scritto (ad esempio, un contratto di finanziamento). Questi finanziamenti si basano quindi esclusivamente sulla fiducia nel merito creditizio e nella capacità di rimborso del debitore.

Caratteristiche dei finanziamenti chirografari

Assenza di garanzie reali:

Non richiedono garanzie come ipoteche su immobili o pegni su beni mobili. La fiducia è riposta nella solidità finanziaria del richiedente.

Durata

Possono avere durate variabili, generalmente comprese tra 12 mesi e 10 anni. La durata specifica dipende dall’accordo tra il finanziatore e il debitore.

Importo

Gli importi finanziabili possono variare notevolmente in base alla solvibilità del richiedente e alla politica della banca o dell’istituto di credito.

Tasso di interesse

I tassi di interesse applicati ai finanziamenti chirografari tendono a essere più elevati rispetto ai prestiti garantiti, poiché il rischio per il finanziatore è maggiore.

Modalità di rimborso

Il rimborso avviene generalmente tramite rate periodiche (mensili, trimestrali, ecc.), che includono sia una quota capitale che una quota interessi.

Svantaggi dei finanziamenti chirografari

Costi più elevati: I tassi di interesse sono generalmente più alti rispetto ai prestiti garantiti, riflettendo il maggior rischio assunto dal finanziatore.

Accessibilità limitata: Possono non essere accessibili a tutte le aziende, specialmente a quelle con una storia creditizia limitata o con problemi di solvibilità, poiché la concessione del prestito si basa fortemente sulla valutazione del rischio creditizio del richiedente.

Vantaggi dei finanziamenti chirografari

Procedura semplificata: La concessione del prestito è generalmente più rapida e meno complessa rispetto ai finanziamenti garantiti da ipoteca o pegno, poiché non è necessario valutare e registrare garanzie reali.

Flessibilità: Possono essere utilizzati per una vasta gamma di scopi aziendali, come l’acquisto di macchinari, il finanziamento del capitale circolante, l’espansione delle attività o la copertura di spese operative.

Le PMI possono trovare nei finanziamenti chirografari una soluzione utile per soddisfare esigenze finanziarie immediate o di medio termine senza immobilizzare beni come garanzia. Tuttavia, è fondamentale che le aziende valutino attentamente la loro capacità di rimborso e confrontino le diverse offerte disponibili sul mercato per trovare condizioni vantaggiose.