Vuoi metterti in contatto con noi ?
Compila il modulo che trovi qui sotto e vi risponderemo nel minor tempo possibile.

366 800 6168

Il leasing per aziende è una forma di finanziamento che consente alle imprese di utilizzare beni strumentali (come veicoli, macchinari, attrezzature o immobili) senza doverli acquistare direttamente. In un contratto di leasing, il locatore (la società di leasing) acquista il bene e lo concede in uso al locatario (l’azienda) per un periodo di tempo prestabilito, in cambio di un pagamento periodico di canoni di locazione.
Al termine del contratto, l’azienda ha spesso la possibilità di acquistare il bene a un prezzo predeterminato, continuare il leasing o restituirlo.
Beni oggetto del leasing:
Utilizzato per beni con una rapida obsolescenza tecnologica, come attrezzature informatiche, veicoli o macchinari. Il locatore mantiene la proprietà del bene e spesso offre servizi di manutenzione e assistenza.
Utilizzato per beni a lungo termine come immobili, macchinari industriali o flotte aziendali. Il locatario si assume i rischi e i benefici della proprietà, come la manutenzione e l’assicurazione.
La durata del leasing varia in base al tipo di bene e alle esigenze dell’azienda. Può andare da pochi anni per beni tecnologici a decenni per immobili.
I canoni sono pagamenti periodici (mensili, trimestrali, ecc.) stabiliti nel contratto di leasing. Questi possono essere fissi o variabili e sono generalmente deducibili fiscalmente.
Al termine del contratto, l’azienda può avere l’opzione di acquistare il bene a un prezzo prestabilito (valore residuo), prolungare il contratto di leasing o restituire il bene al locatore.
I canoni di leasing sono generalmente deducibili dalle tasse come spese operative, offrendo vantaggi fiscali significativi per l’azienda.
Conservazione della liquidità: Il leasing permette all’azienda di utilizzare beni costosi senza immobilizzare capitali significativi, preservando la liquidità per altre esigenze operative o di investimento.
Aggiornamento tecnologico: Con il leasing operativo, le aziende possono aggiornare facilmente le loro attrezzature alla fine del contratto, mantenendo l’accesso a tecnologie avanzate senza dover sostenere i costi di acquisto e obsolescenza.
Flessibilità finanziaria: Il leasing offre una maggiore flessibilità rispetto all’acquisto diretto, permettendo di allineare i pagamenti ai flussi di cassa dell’azienda e di adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali.
Gestione dei rischi: Nel leasing operativo, la manutenzione e i rischi associati al bene possono essere a carico del locatore, riducendo l’onere per l’azienda.
Benefici fiscali: I canoni di leasing sono generalmente deducibili fiscalmente, riducendo l’impatto fiscale per l’azienda e migliorando la redditività complessiva.
Prenota una call di 30 minuti con un nostro responsabile per valutare al meglio le tue esigenze e trovare la soluzione più adatta.
Compila il modulo che trovi qui sotto e vi risponderemo nel minor tempo possibile.
2024 © Tutti i diritti sono riservati – Designed by Marcosh.net